Usolli: conoscere la cultura islamica

Si è parlato spesso, e lo abbiamo fatto anche noi, della valenza educativa del gioco da tavolo.
Questo proposito è un po’ una lama a doppio taglio. Innanzitutto perché il concetto di didattica viene spesso delegato a una fascia di età collegata alla scuola dell’obbligo.
In secondo luogo perché un riferimento del genre fa pensare sempre al Trivial Pursuit in inglese che saltava fuori nelle ore dove mancava un insegnante.
Ecco, Usolli non ricade in nessuna delle due fasce.

4 minuti
Per chi va di fretta
  • Usolli è un gioco di carte ora su Kickstarter
  • Un modo per conoscere la cultura islamica…
  • …forse in maniera fin troppo calcata
  • Tre modalità di gioco
  • Ben presentato

Usolli è un gioco con una sua meccanica e struttura il cui tema è legato a precetti dell’Islam. Di conseguenza, giocando si apprendono usanze e caratteristiche di questa religione e cultura.
Probabilmente è intenzione sia dell’autore che della casa editrice promuovere la cultura islamica attraverso Usolli.
Quello che noi immagino vogliate capire e se l’autore arriva a creare per davvero un gioco o se siamo di fronte solo a un dépliant pubblicitario.

Usolli: The Strategic Game About Salah

Icona

Autori

Ahmad Salahuddin

Icona

Editore

Cardboard Quokka Studio

Icona

Giocatori

1-4

Icona

Età

10+

Icona

Durata

30′

Icona

Costo

30€ circa ma vedi sezione KS

Una scatola compatta con materiali robusti

La scatola che abbiamo ricevuto non sappiamo di preciso se abbia esattamente i materiali che troverete nel prodotto finale.
Al momento che scriviamo infatti il progetto sta correndo su Kickstarter e ha già raggiunto la quota necessaria alla pubblicazione.
Usolli è un gioco dove si crea una plancia creando una griglia di carte, un po’ come avviene in Istanbul.
Le carte che compongono tale griglia sono le carte Rak’a, una preghiera.
Nel gioco sono usati i nomi propri della cultura islamica.
Un aspetto che complica un po’ la comprensione del regolamento per chi è poco avvezzo con questa terminologia, ma troverete un paragrafo che spiega ciascun termine proposto.

Lo scandire del tempo

Una giornata di un buon mussulmano è scandita da alcuni impegni a cui deve assolvere.
Le carte Salah sono 5 e rappresentano i momenti di preghiera previsti nell’arco di una giornata.
Un segnalino tempo scorrerà nel su queste carte.
Il principio del gioco è proprio questo: essere in tempo con “il piano di preghiere previste”.

Le 5 fasi preghiera, in diverse parti della giornata, che costituiscono il Salah

Come funziona

Nel proprio turno il giocatore ha a disposizione due azioni:

  • Muovere
  • Pregare

Il giocatore in effetti ha un meeple che si muove attraversi gli spazi della griglia che è stata costruita durante il setup.
Il movimento permesso dipende dal simbolo sulla carta di partenza.
Mosso il meeple alla carta di destinazione si potrebbe attivare un effetto, come l’avanzamento del segnalino tempo oppure la risoluzione di una carta evento pescata dal mazzo.
Sicuramente il giocatore deve comunque la carta di destinazione del meeple.

Usolli premia se pregate in tempo, assolvendo così ai vostri doveri

Assolvere ai doveri della preghiera

In alternativa a muoversi il giocatore può scartare un set di carte dalla propria mano per pregare.
Ogni carta Salah ha un colore che ritroviamo fra le carte Rak’a.
Il giocatore scarta il numero e il tipo di carte previsto dalla preghiera in cui si trova il segnalino tempo al momento. Può anche recuperare una preghiera che era prevista in precedenza, se non vi ha già assolto.
Ci sono anche altre icone che sono un requisito, come quella relativa a Wudhu, le abluzioni rituali prima di entrare in moschea.
Il gioco chiaramente premia il giocatore quando assolve alla carta Salah in tempo, facendoli pescare un cubetto da un sacchetto.
Ad ogni modo quando si prega si riceve anche un token. Sono presi da pile disposte in ordine, cosìche chi prende il segnalino per primo ottiene un punteggio maggiore.

Come si vince

Il gioco termina quando il segnalino del tempo arriva al capolinea. Il giocatore totalizzerà punti rispetto a quante preghiere previste dal Salah ha assolto, più altri bonus legati al colore dei cubi pescati ogni qualvolta ha pregato con puntualità.
Si sommano anche altri bonus, fra i quali i token raccolti.

Diverse modalità di gioco

La versione descritta in precedenza riassume velocemente la versione base di Usolli, che colloca il gioco al livello family. E’ un semplice set collection con elementi casuali esattamente in linea col pubblico e con le finalità per cui il gioco è pensato.
Nella modalità avanzata l’autore fa realmente un passo oltre.
Sono aggiunte carte Sunnah, con obiettivi che i giocatori possono conseguire durante la partita. Vengono anche imposte limitazioni sui movimenti e per pregare non è sufficiente solo incontrare numero e colore richiesto.
Infine, è prevista anche una modalità solitario, rendendo così Usolli un gioco che può essere destinato a diverse categorie di giocatori.

La campagna Kickstarter

Mentre scriviamo la campagna Kickstarter di Usolli ha raccolto più di 2000$.
Non è una cifra astronomica, ma dobbiamo tenere anche conto della particolarità della tematica proposta.
Ad ogni modo, anche di per sè, è un gioco alquanto economico, in quanto una scatola costa circa 25€.
Bisogna poi aggiungere altri 10€ per le spedizioni e considerare la tassazione.
Il proponente indica che il gioco sarà spedito dal 1 Luglio.
E’ una data davvero vicino, ma vedendo la maturità sia del gioco che delle componenti crediamo sia realistica e possa essere tenuta.
L’editore in effetti mostra una certa organizzazione e professionalità già nella gestione di questa fase della campagna.

Link utili

In conclusione

Ahmad Salahuddin ci propone Usolli attraverso una campagna Kickstarter.
E’ un gioco di carte giocabile in tre modalità, inclusa quella in solitario, così da accontentare diversi segmenti di giocatori.
Nel suo claim sulla pagina del crowdfunding fa riferimento subito sia al tema legato all’Islam sia alla qualità dell’artwork.

Diverso testo nella carte fa di Usolli un gioco dipendente dalla lingua

Immagini evocative

Usolli ha immagini davvero evocative collegabili al tema che vuole trasmettere.
Si inizia subito con una bella rappresentazione del Taj Mahal sulla scatola, per poi proseguire con le illustrazioni delle carte.
La qualità dei materiali non è da meno. Lo spessore delle carte rende quasi più paragonabili a tessere (da verificare nell’edizione finale) e anche il sacchettino di tela e’ tutt’altro che dozzinale.

Conoscere la cultura islamica

Usolli può essere l’occasione, per tutti quelli che non la conoscono, di avvicinarsi alla cultura islamica.
Il gioco è denso di questi concetti, dalle illustrazioni, dalla terminologia usata e dai trafiletti sparsi all’interno del regolamento.
A volte tuttavia questo aspetto sembra però proposto in maniera quasi eccessiva, quasi catechizzante.
Bene il paragrafo sulla terminologia, ma altri riferimenti anche nella grafica, sanno un po’ di “too much“.
Se pensate ci sia dietro un preconcetto, è la stessa sensazione avuta con Ierusalem, dove lì neppure è presente un fine divulgativo.

Un gioco ben congegnato

E ora arriviamo alla domanda delle domande.
Usolli e’ solo un gadget per la promozione della cultura islamica o è un gioco da tavolo?
Nonostante la piccola nota mossa al paragrafo precedente, Usolli è un gioco da tavolo.
Anche al livello base, le meccaniche sono ben integrate tra loro, dando la sensazione di una competizione dinamica, quasi una corsa.
Molto stimolante per chi cerca un gioco di categoria family.
Insomma, anche se Usolli avesse avuto un altro tema, o ambientazione, sarebbe stato comunque un gioco apprezzabile he può collocarsi correttamente sul mercato dei giochi da tavolo


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *